Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Organi collegiali

Organi collegiali

Cosa fa

Gli Organi Collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche. Ad eccezione del Collegio dei Docenti, prevedono la rappresentanza dei genitori. Si costituiscono quindi quale fondamentale spazio sia per il confronto tra i vari soggetti coinvolti nella vita scolastica sia per un raccordo tra territorio e istituzione scolastica.

Introdotti con i Decreti Delegati del 31 maggio 1974 entrarono in vigore il 12 novembre di quello stesso anno e da quel momento hanno segnato un cambiamento fondamentale, un svolta democratica nella vita e nella gestione della scuola.

I Decreti Delegati, modificati ed integrati più volte nel corso degli anni, permisero a tutte le componenti di partecipare attivamente e con potere decisionale alla scuola e al suo buon funzionamento.

Consiglio d’Istituto e Giunta esecutiva

Consiglio di Istituto e Giunta Esecutiva

Il Consiglio di Istituto si occupa degli indirizzi generali, delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo.
Delibera sugli acquisti, sull’uso di attrezzature  e locali scolastici. Adotta il Regolamento Interno e il Piano Offerta Formativa dell’Istituto.
È composto da rappresentanti dei genitori, dei docenti, del personale ATA appositamente eletti ed è presieduto da uno dei rappresentanti dei genitori.
Il Dirigente Scolastico è membro di diritto.

CONSIGLIO DI ISTITUTO 2024-2027

Si rendono noti, ai sensi dell’art. 45 dell’O.M. 215/91, i risultati relativi alle elezioni dei componenti del Consiglio di Istituto per il triennio 2024-2027, la cui costituzione è di 19 membri: 8 Docenti, 2 Personale A.T.A., 8 Genitori e il Dirigente Scolastico, componente di diritto.

PRESIDENTE:

Quaglieri Sara

COMPONENTE GENITORI:

Abate Massimiliano

Croci Claudia  –  claudiacroci@libero.it

Quaglieri Sara

Baldassari Tania

Amati Laura

Boccadoro Roberta

Cornetta Jvonne

De Luca Stefania

COMPONENTE DOCENTI:

Nave Mariagiovanna

Ficcadenti Chiara

Giunta Virginia

Molinelli Giacomo

Cheli Monica

Gatto Rosaria

Porrazzo Luigina

Marinelli Piergiorgio

COMPONENTE PERSONALE ATA:

Mariotti Mario

Di Blasio Antonella

La Giunta esecutiva si occupa di preparare i lavori per il Consiglio di Istituto e di curare la corretta esecuzione delle delibere del Consiglio stesso.
Il Dirigente Scolastico e il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi sono membri di diritto.

COMPONENTE GENITORI

Baldassari Tania – Abate Massimiliano

COMPONENTE DOCENTI

Porrazzo Luigina

COMPONENTE PERSONALE ATA

Di Blasio Antonella

Collegio dei Docenti

Il Collegio dei Docenti è un organo con potere decisionale in materia di funzionamento didattico.

 

Istituito con il D.P.R. 416 del 31 maggio 1974, articolo 4 (allegato ai Provvedimenti Delegati sulla scuola), è composto da tutti gli insegnanti in servizio dell’Istituto ed è presieduto dal Dirigente Scolastico, il quale ha anche il compito di dare esecuzione alle delibere del Collegio.

Il Collegio si riunisce su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere.

Come recita il già citato art. 4 del D.P.R. 416/74 il Collegio dei Docenti ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico del circolo e dell’istituto.
In particolare:

– cura la programmazione dell’azione educativa ed esercita tale potere nella libertà di insegnamento garantita a ciascun insegnante;
– formula proposte al Dirigente Scolastico per la composizione delle classi, dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche;
– valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica;
– provvede all’adozione dei libri di testo;
– adotta o promuove nell’ambito delle proprie competenze iniziative di sperimentazione;
– promuove iniziative di aggiornamento dei docenti;
– elegge i docenti incaricati di collaborare col Dirigente Scolastico;
– elegge i docenti che comporranno le commissioni;
– programma e attua le iniziative per il sostegno agli alunni disabili;
– delibera, su proposta dei Consigli di classe, le attività di integrazione e recupero;
– delibera, per quanto di propria competenza, i progetti e le attività paraextrascolastiche miranti all’ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto.

Il Collegio dei Docenti è composto da tutti i docenti dell’Istituto ed è presieduto dal Dirigente Scolastico.

 

Consiglio di Intersezione, di Interclasse e di Classe

Il Consiglio di intersezione, il Consiglio di interclasse e il Consiglio di classe sono Organi Collegiali composti dai rappresentanti di genitori (componente elettiva) e dai docenti (componente ordinaria). Hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e quello di agevolare i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Si differenziano, in relazione all’ordine di scuola, come indicato nel seguente elenco:

 

Scuola dell’infanzia – Consiglio di intersezione, composto da tutti i docenti e da un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato.

Scuola primaria – Consiglio di interclasse, composto da tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato.

Scuola secondaria di I grado – Consiglio di classe, composto da tutti i docenti della classe e da quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato. Il Consiglio di Classe ha fra le sue funzioni l’analisi delle condizioni di partenza della classe, la programmazione didattica ed educativa, la valutazione degli apprendimenti e del comportamento. Inoltre esprime parere, non vincolante, sull’adozione di libri di testo e strumenti didattici.

Gli organi collegiali di istituto  cui partecipano i genitori sono: Consiglio di Intersezione, di Interclasse e di Classe (art. 5 D.L. 297/94); Consiglio di Istituto e Giunta Esecutiva (art. 9 D.L. 297/94) .

Organizzazione e contatti

Dipende da

Contatti

Scarica la nostra app ufficiale su: