Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Presentazione

Il nostro Istituto comprende quattro plessi di Scuola dell’Infanzia, due plessi di Scuola Primaria, due plessi di Scuola Secondaria di primo Grado e una Scuola in Ospedale (Infanzia, Primaria e Secondaria).
L’Istituto Novelli Natalucci, compreso nella prima Circoscrizione del Comune di Ancona, si estende dal Centro storico al quartiere Adriatico. Il contesto offre ai giovani tutte le opportunità per vivere un’esperienza ricca di stimoli culturali e occasioni di crescita personale in cui arte, cultura, storia, economia, antiche tradizioni e progresso si fondono insieme. Le opportunità del Piano dell’Offerta Formativa riflettono le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, che risulta caratterizzato da uno status socio- economico-culturale di livello medio-alto, e da una crescente incidenza di alunni di cittadinanza non italiana. L’utenza proviene anche da quartieri più lontani per la vicinanza con molti uffici della Pubblica Amministrazione e per la presenza nella scuola secondaria dell’indirizzo musicale.

Nel nostro Istituto Comprensivo l’organizzazione dei saperi nel curricolo si struttura secondo una logica reticolare, attorno ai nuclei fondanti delle discipline, ossia quei concetti fondamentali dotati di valore strutturante e generativo di conoscenza. Oggetto di insegnamento esplicito e diretto sono i contenuti disciplinari anche se la tendenza comune che si sta consolidando nelle nostre scuole è quella di affiancare alla organizzazione tradizionale quella che mira ad operare per il miglioramento delle competenze disciplinari e trasversali.
Le relazioni tra alunni e tra alunni e docenti sono positive. Si adottano iniziative tese a sviluppare meta-abilità, utili per costruire relazioni educative nel gruppo di appartenenza. Si tiene conto dei
diversi ritmi di apprendimento degli alunni, impegnandosi a realizzare percorsi formativi per favorire il raggiungimento del successo scolastico. Nel caso di alunni B.E.S. l’inclusione è finalità permanente che si esplica nel predisporre per ognuno le condizioni migliori, in modo da: promuovere le potenzialità del singolo; adottare forme di flessibilità dell’organizzazione didattica educativa; creare un positivo rapporto di collaborazione tra insegnanti di classe, sostegno, famiglia, servizi specialistici.
Gli alunni in situazione di handicap, lavorano prevalentemente all’interno del gruppo classe, per favorire il senso d’inclusione e di appartenenza, migliorando sia l’interazione sia l’apprendimento
programmato. Vengono attivate misure dispensative e forniti strumenti compensativi per gli alunni DSA. La scuola struttura percorsi didattici in funzione dei bisogni educativi degli alunni con handicap. Gli alunni stranieri risultano essersi sufficientemente integrati. La scuola struttura modalità di verifica degli esiti relativamente ai piani personalizzati. Per facilitare l’apprendimento degli alunni e l’insegnamento da parte dei docenti si ricorre alle varie tecnologie per la didattica.
La scuola è coinvolta in momenti di confronto con i soggetti presenti nel territorio per la promozione delle politiche formative. Le collaborazioni attivate sono integrate in modo adeguato con l’offerta formativa. Per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali sono determinanti i rapporti di collaborazione dell’Istituto scolastico con soggetti privati (banche, aziende e fondazioni) e le diverse agenzie formative presenti sul territorio (Miur, Indire, Regione Marche, Comune e Provincia di Ancona, Biblioteca comunale, Teatro delle Muse, Asur Marche, Agenzia delle Entrate, Ass. Italiana Dislessia, Dipart. Dipendenze Patologiche, Coop. Sociali Oikos, Irs-Aurora e Co.Re.Com Marche, Il Resto del Carlino, Anconambiente, Coni, Ancona Basket, Ancona Team Volley, UNICEF) attraverso accordi di rete, reti e convenzioni.

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2025/2028

Scarica la nostra app ufficiale su: