Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Competenze di base

Anno scolastico 2023/2024

COMPETENZE DI BASE

Presentazione

Durata

dal 8 Luglio 2020 al 11 Febbraio 2023

Descrizione del progetto

Partecipando all’avviso Prot. n. 1953 del 21 febbraio 2017, il nostro istituto ha avuto la possibilità di presentare i progetti “ENGLIS IS FUN” per le scuole dell’infanzia e “YES, WE CAN!” per la scuola primaria e secondaria di primo grado.
Le competenze di base e, quindi, la capacità di lettura, scrittura, calcolo nonché le conoscenze in campo linguistico, scientifico e tecnologico costituiscono la base per ulteriori studi e un bagaglio essenziale per il lavoro e l’integrazione sociale. Pertanto, l’innalzamento in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale delle competenze di base delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti rappresenta un fattore essenziale per la crescita socio-economica del Paese e consente di compensare svantaggi culturali, economici e sociali di contesto, garantendo il riequilibrio territoriale, e di ridurre il fenomeno della dispersione scolastica. Gli interventi formativi sono stati finalizzati, quindi, al rafforzamento degli apprendimenti linguistici, espressivi, relazionali e creativi, nonché allo sviluppo delle competenze in lingua madre, lingua straniera, matematica e scienze, secondo le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. Il progetto è stato autorizzato per un importo complessivo di € 44.256,00 che è stato utilizzato per la realizzazione dei seguenti interventi:

Progetto “English is fun” per la scuola dell’infanzia (due moduli di laboratorio in lingua inglese):

English is fun
Happy english

ALLEGATI AZIONI SPECIFICHE PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA

Progetto “yes, we can!” per la scuola primaria e secondaria di primo grado:

  • SOS Italiano: laboratorio di italiano per ragazzi stranieri di recente immigrazione;
  • Non uno di meno: recupero-consolidamento -potenziamento al fine di recuperare le lacune pregresse, motivare gli alunni allo studio, far acquisire un più efficace metodo di studio, potenziare l’autostima;
  • Recupero di matematica: azioni di recupero e consolidamento delle abilità matematiche;
  • Teatro in lingua inglese: laboratorio di teatro in lingua con insegnante madrelingua;
  • Recupero di francese: recupero e consolidamento della lingua francese;
  • Starters: lezioni in lingua inglese con docente di madrelingua al fine del superamento dell’esame e conseguimento della certificazione.

ALLEGATI AZIONI DI INTEGRAZIONE E POTENZIAMENTO DELLE AREE DISCIPLINARI DI BASE

Documenti

Competenze Di Base Azioni Specifiche Per La Scuola Dell’infanzia

COMPETENZE DI BASE AZIONI SPECIFICHE PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA

Competenze Di Base Azioni Di Integrazione E Potenziamento Delle Aree

COMPETENZE DI BASE AZIONI DI INTEGRAZIONE E POTENZIAMENTO DELLE AREE

Progetti correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: